Cappe Celesti
Le leggendarie Cappe Celesti sono un corpo scelto di armati che dedicano la loro vita alla protezione della famiglia Reale. Nacquero come emanazione delle
Guardie Reali di
Corona del Re, soldati fedeli e determinati, votati a difendere la Pace e la
Giustizia del Re. Nel tempo aprirono occasionalmente i loro ranghi anche a valorosi combattenti di altre provenienze.
Storia
Durante la
dominazione valniana Corona del Re rifiorì, templi della
Tetrade sorsero ovunque, fu fondata la città di
Bianco Porto sull’omonimo
mare, e
Dimora si ingrandì ed impreziosì nello stile architettonico. Dal primo Cavalierato di Guido Della Torre numerosi giovani coronensi vollero votarsi alla protezione della famiglia reale e di Corona del Re, così per volere di Giustino Della Torre e su investitura del Tetrarca Lodegano dei Castamanti venne fondata la Guardia Reale, un esercito di profonda natura cavalleresca in cui i più nobili, virtuosi e ferventi Cavalieri potevano scegliere, come Guido della Torre aveva fatto, di proteggere personalmente la famiglia reale. I Cavalieri che, aspiranti a tale onore, si fossero mostrati degni sarebbero stati chiamati Cappe Celesti, indossando un mantello di colore blu intenso come nello stendardo del Principato.
 |
Aureliano dei Gastaldi scortato da tre Cappe Celesti |
Cappe Celesti di chiara fama
Cappe celesti dei sovrani della famiglia Gastaldi
Ser
Tancredi Roncaglia,
capitano delle Cappe Celesti
Tristano da Porta Scirocco,
primo plebeo e straniero insignito di tale onore, assassinato da Talia da Corona
Teodolinda da Montecastello,
seconda plebea e straniera insignita di tale onore, si è data alla macchia dopo la morte di Re Aureliano
Ser
Tancredi da Capo d'Alba,
datosi alla macchia dopo la morte di Re Aureliano
Barone
Lariano Terzo Della Torre,
datosi alla macchia dopo la morte di Re Aureliano
Barone
Quinto Fabiano Massimo Della Torre,
detto Sterminatore di Re per avere uciso il Re che aveva giurato di difendere
Marco Ottavio Clementi,
traditore
Ser
Lucio Sartori,
traditore
Cappe celesti dei re Castamanti
Rolando Cavalcante Rodomonte Frecciarossa,
Cappa Celeste di Re Edoardo II dei Castamanti
Orione da Candia, terzo plebeo insignito dal Re Edoardo II dei Castamanti dell'onore di Cappa celeste.
Commenti e Dicerie